![](https://162dc13a38.cbaul-cdnwnd.com/df46889340c4bcb13968a6f47f926836/200000014-e9a0bea9a5/team.png?ph=162dc13a38)
Il nostro team
CAVAGNARIUS
![](https://162dc13a38.cbaul-cdnwnd.com/df46889340c4bcb13968a6f47f926836/200000007-79e6f7adf9/IMG-20160802-WA0000~2.jpg?ph=162dc13a38)
CAVAGNARIUS
Sestari della Valtramigna
Facciamo parte dell'Associazione Giano di Verona con i quali presenziamo alcune rievocazioni storiche per far conoscere il nostro operato.
I nostri abiti sono riprodotti fedelmente da iconografie così pure gli attrezzi da lavoro ed il banco espositivo.
Facciamo parte anche della "Ringaja" il gruppo storico di artigiani della Lessinia Veronese che esibiscono l'arte della lavorazione del legno e della pietra nelle fiere contadine e sagre paesane.
Cajus
Giovanni Claudio Zuffo (detto Caio il cestaio)
"Ho usato tanto le parole senza mai dimenticare che sono le mani che realizzano le idee".
Forse è anche per questo che mi sono appassionato alla cesteria seguendo un corso nella malga turnaria di Gorgusello con due maestri (Domenico e Leonardo) che mi hanno trasmesso alcune loro conoscenze ed abilità per la costruzione del "Sesto della Lessinia"..
Successivamente ho frequentato altri appassionati di cesteria e mi sono iscritto all'associazione culturale Salice Vivo di Urbino. Devo molto ai loro insegnamenti.
Da alcuni anni rievoco gesti antichi usando attrezzi auto costruiti (riprodotti da iconografie e reperti) quali la
"cavra" ed " el cortel a du maneghi" per la lavorazione
del legno (castagno, frassino e nocciolo) impiegato per la costruzione
dell'ordito del "sesto" della
Lessinia di origine Cimbra, del "Derlo" e della
"Sgorbiola".
Mi piace parlare con gli anziani dai quali apprendo il loro sapere e saper fare antico per poi "fissarli" nelle gesta e sulla carta per tramandarlo alle generazioni che ci subentreranno.
Ho partecipato all'apertura di alcune Scuole di Cesteria (Verona presso Fattoria Didattica Giarol Grande - 2017,2018,,2019; Mantova presso Consorzio Agrituristico Mantovano 2021,2022 e SCUOLA D'INTRECCI DI Belfiore 2023 dove attualmente insegno.
Collaboro con il Museo Etnografico Trentino di San Michele All'Adige (Trento) e con la SCUOLA D'INTRECCIO DI Polcenigo (Pordenone).
Organizzo il SIMPOSIO DELLE CESTAIE E DEI CESTAI "UN INTRECCIO NELLA STORIA", il classico raduno nazionale che ogni anno viene ospitato in una città diversa per far conoscere e rivivere l'arte dell'intreccio.
dicono di me....
![](https://162dc13a38.cbaul-cdnwnd.com/df46889340c4bcb13968a6f47f926836/200000019-cf928d08c0/IMG-20160814-WA0006~2~2.jpg?ph=162dc13a38)
Elix
Elis Mirandola
Maestra d'arte del tessuto ho appreso da mio marito questa passione scoprendo quante analogie ci siano tra il tessere e l'intrecciare ed è forse per questo che nelle mie creazioni riemergono schemi appresi in gioventù sui banchi di scuola.
Mi piace il contatto con la gente e provo soddisfazione nella continua scoperta di questo "mondo" fatto di gesti antichi che permette di riappropriarsi delle abilità materiali e cognitive da sempre appartenute all'essere umano e sviluppa capacità come l'attenzione, la coordinazione e manualità fine.
Per me la cesteria resta una tradizione da trasmettere e tutelare perchè credo che l'autoproduzione sia, oggigiorno, l'unica vera rivoluzione.
Dicono di noi....
JANUS
Artigiani storici
Giampietro e Maria Grazia.
Come un museo viaggiante riportiamo in vita la nostra storia sin dalle origini nelle vesti di artigiani di varie epoche: ci basta mutar d' abito e dal Mondo Celtico-Romano al 1900 siamo pronti per l'avventura!
Il fatto di essere un tassello di una manifestazione in cui tutto è filologico e sentirci a casa la dice lunga su ciò che per noi è veramente importante. Fare la nostra parte di mestieranti significa aprire quel libro sul passato e portare il visitatore nel meraviglioso mondo dell'oblio dove è ancora possibile confondersi tra le pieghe del tempo per rivivere con noi ciò che non siamo più.