CORSI di FORMAZIONE 1° LIVELLO
Per principianti
CESTERIA
a "Fondo pieno" e a "Fasci"
I manufatti descritti in questa sezione, sono stati ideati per essere insegnati a chi non ha mai intrecciato.
Alcuni hanno il caratteristico fondo in legno che veniva usato come base anche per l'intreccio delle ceste delle damigiane.
Questo sistema di inserimento dei montanti, su una base rotonda in legno, facilita l'apprendimento delle principali tecniche d'intreccio propedeutiche alla realizzazione dei futuri cesti con caratteristiche costruttive più complesse.
Altri vengono intrecciati con la tecnica definita "a fasci" cioè utilizzando gruppetti di vimini come tessitori.
Cestina svuota tasche

ABILITA' RICHIESTA: adatto a tutti: dai 6 anni in su
MATERIALI IMPIEGATI: midollino e legno di pioppo
DIMENSIONI: Base: 12 cm diametro - Altezza: 10-12 cm
Tempo di esecuzione: 30 minuti
DESCRIZIONE:
Questo è il cestino che insegniamo per avvicinare alla cesteria chi ha la curiosità di provare ad intrecciare con le proprie mani un simpatico manufatto. Impegna pochissimo tempo ed è facile da imparare.
(con dispensa illustrata in formato PDF)
Portafrutta con maniglie

Descrizione: questo è il primo cestino che insegniamo agli adulti. Si tratta di un portafrutta (che può essere utilizzato anche come centrotavola) rotondo di medie dimensioni (22 cm base, 13-15 cm di altezza e 25 cm di larghezza all'orlo).
Le fasi di intreccio prevedono: inserimento dei montanti, Intreccio dell'alzata a "tre tessitori" e "corale" e "chiusura piatta" del bordo.
Grado di difficoltà: facile anche per chi ha scarsa manualità
Tempo necessario per l'apprendimento: 1 giorno
Orario: 9.30-13.00 14.30-18.00
Contenuti:
Lezione teorica: tipologie e materiali impiegati in cesteria; storia ed evoluzione.
Lezione pratica: esecuzione di un cesto in salice con fondo in legno di pioppo (diametro 22 cm)
(con dispensa illustrata in formato PDF)
VASSOIO ZARZO

DESCRIZIONE: lo zarzo, più che un cesto, è una tecnica d'intreccio tipica delle Asturie (una regione spagnola situata nella costa settentrionale)
Le sue origini rimangono sconosciute anche se si pensa che fosse un semplice vassoio fatto di nocciolo usato per tenere i formaggi locali a stagionare.
Grado di difficoltà: facile anche per chi ha scarsa manualità
Tempo necessario per l'apprendimento: mezza giornata
Orario: 9.30-13.00
Contenuti:
Lezione teorica: storia del manufatto, tipologie e materiali impiegati
Lezione pratica: esecuzione di un portaformaggi in salice